Il disegno di legge 1660: “non c’è più spazio per stare in mezzo!”

da Potere al popolo Parma

Domenica 19 gennaio si è tenuta presso la sala della Pubblica Assistenza di Parma un dibattito dal titolo “Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”, promosso da DIEM 25 e Parma città pubblica per discutere del Disegno di Legge 1660, già approvato dalla Camera dei deputati e ora al vaglio del Senato. Nella prima parte della mattinata sono stati ospitati gli interventi della docente Veronica Valenti, dell’Università degli Studi di Parma, di Cristina Quintavalla, Commissione Audit sul debito pubblico di Parma, di Roberto Cavalieri, Garante regionale dei diritti dei detenuti, di Serena Tusini, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, e di Michele Rossi, Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia (CIAC). Continue reading “Il disegno di legge 1660: “non c’è più spazio per stare in mezzo!””

Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità”

In una breve lettera inviata a numerose associazioni l’Associazione Al Amal  Aps di Parma, fondata da un gruppo di donne impegnate da anni “nella promozione del dialogo e della conoscenza reciproca, per favorire l’integrazione tra le diverse culture”, ha invitato la cittadinanza a partecipare a una manifestazione “in onore di Miloud Moloud, un fratello della comunità marocchina morto a Parma, pochi giorni fa, di freddo e di emarginazione” e di solidarietà “per tutte le persone che, come lui, vivono il dramma dell’assenza di una casa”.

Continue reading “Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità””

Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così”

da Rete diritti in casa

Foto tratta da ParmaPress24 (parmapress24.it).
Le voci che ci sono pervenute nel pomeriggio di oggi 4 gennaio 2025 dalla comunità marocchina e islamica di Parma sono purtroppo confermate. Un uomo è morto di freddo e emarginazione a Parma, in via Martiri delle foibe, in un anfratto nascosto nella boscaglia nel nuovissimo quartiere di Parma Mia tra via Chiavari e la tangenziale sud.

Continue reading “Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così””

Emergenza casa a Parma. Ciac lancia l’allarme: “Sempre più persone in strada”

da Ciac (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale)

Il numero di persone senza alcuna sistemazione alloggiativa dignitosa e sicura, e – cosa non secondaria viste le temperature di questi giorni – adeguatamente riscaldata sta aumentando di giorno in giorno. Le ragioni sono diverse, così come i profili delle persone che si trovano a subire questa grave violazione del diritto fondamentale alla casa: c’è chi è italiano e chi è privo della cittadinanza, chi viene da lunghe esperienze di grave marginalità e chi si trova per la prima volta a vivere in questa condizione, chi ha problematiche anche gravi di salute (pregresse o causate proprio dalla vita di strada), chi ha un permesso di soggiorno solido e chi è irregolare, c’è persino chi un lavoro e un reddito ce l’ha ma non riesce a trovare nessuno che gli affitti una stanza o un appartamento. Continue reading “Emergenza casa a Parma. Ciac lancia l’allarme: “Sempre più persone in strada””

Potere al Popolo: Parma perde punti nella classifica del Sole? Guardiamo alle disuguaglianze e redistribuiamo la ricchezza

da Potere al Popolo – Parma

Fotografia di Lorenzo Melegari

Non abbiamo mai dato troppa importanza alle classifiche de “Il Sole 24 Ore”, non ci riconosciamo nella logica competitiva dei talent, ma pensiamo sia significativo quello che sta succedendo nel dibattito politico locale, dove si commenta lo scivolone di Parma. La destra strepita e straparla dell’unico argomento che è in grado di evocare da trent’anni: la sicurezza. Certamente un tema. Ma a ben guardare i dati, non è certo quella la causa delle 26 posizioni perse, che invece risiedono in una disparità di redditi che è sempre più una voragine, stando ai dati del giornale di Confindustria. Continue reading “Potere al Popolo: Parma perde punti nella classifica del Sole? Guardiamo alle disuguaglianze e redistribuiamo la ricchezza”

Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina

da Coordinamento cittadino contro il DDL 1660 e Comunità palestinese di Parma e solidali

Sono ormai diversi mesi che in Italia va avanti la mobilitazione contro il disegno di legge 1660 (DDL Sicurezza) che si è affiancata alla mobilitazione a sostegno della Palestina. Incontri, dibattiti, presidi, manifestazioni, nonostante l’oscuramento dei media nazionali, hanno accompagnato l’iter parlamentare del DDL che va inesorabilmente verso l’approvazione. Continue reading “Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina”

Il “progetto Albania”: un disastro fin dal primo giorno

da Ciac – Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale

Il cosiddetto “progetto Albania”, spacciato dal governo come una soluzione per la gestione dei migranti, si è rivelato un disastro fin dal primo giorno. Dei 16 migranti deportati ieri nel paese, quattro sono già stati rispediti in Italia: due perché minorenni, altri due per gravi problemi di salute. Continue reading “Il “progetto Albania”: un disastro fin dal primo giorno”

Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660

dal Coordinamento cittadino di Parma contro il DDL 1660
Continua la riflessione unita alla mobilitazione contro il disegno autoritario rappresentato dal DDL 1660, cosiddetto “sicurezza”. Mercoledì 6 novembre, alle ore 18.30, presso la sala civica Bizzozero, organizziamo un’assemblea pubblica per analizzare il provvedimento con il prezioso aiuto degli avvocati Andrea Molé, Letizia Tonoletti e Fausto Gianelli dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici.

Continue reading “Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660”

Il 14 dicembre una manifestazione per il diritto alla casa

da Rete diritti in casa, Ciac, Casa delle donne, Commissione audit sul debito pubblico, Coro dei Malfattori, Oltrecoro, Potere al popolo, Parma città pubblica e altri

La crisi abitativa sta esplodendo in tutti i settori sociali, dalle famiglie povere agli studenti, dai lavoratori sottopagati ai migranti richiedenti asilo. Anche a Parma, provincia che si dovrebbero distinguere per il benessere e la cura del sociale, si assiste sempre più spesso a scene di vera e propria emarginazione, con persone costrette a vivere in auto, anche con bambini, oppure sotto e sopra i ponti, come al Ponte Nord.

Continue reading “Il 14 dicembre una manifestazione per il diritto alla casa”

La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?

di Andrea Bui 

Il magazzino Kamila rifornisce i supermercati Coop Alleanza 3.0 ed è teatro da mesi di una dura battaglia sindacale che vede i lavoratori in vertenza per ottenere condizioni di lavoro almeno rispettose del contratto collettivo. Intendiamoci, un contratto, quello multiservizi, che già di per sé non è molto tutelante, ma la realtà in tanti magazzini della logistica è quella di condizioni di lavoro al di sotto degli standard già bassi di questo settore. Con Potere al Popolo abbiamo sempre sostenuto questa lotta e questa vertenza portata avanti da Adl Cobas, perché le riteniamo molto importanti per il nostro territorio. Continue reading “La coop sei tu, chi può sfruttarti di più?”