Capanón, la storia dei capannoni di Parma al Cinema Astra

da Centro studi movimenti

Dopo il grande successo della mostra I Capannoni a Parma. Storie di persone e di città allestita la primavera scorso a Palazzo del Governatore (curata da Margherita Becchetti e Paolo Giandebiaggi e frutto di una proficua collaborazione tra Centro studi movimenti e Università di Parma), lunedì 28 novembre 2022, ore 21.00, al Cinema Astra di piazzale Volta, verrà proiettato Capanón di Roberto Azzali. Continue reading “Capanón, la storia dei capannoni di Parma al Cinema Astra”

Dietro le barricate. Digitalizzate le interviste ai protagonisti dell’agosto 1922

da Ancr, Comune di Parma, Centro studi movimenti e Isrec Parma

Nella primavera 1982 – in preparazione della mostra Dietro le barricate. Parma 1922, inaugurata l’anno successivo – una troupe dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino (Paolo Gobetti, Anna Paola Olivetti e Paola Casorati) in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Parma registrò diciotto videointerviste a protagonisti e testimoni della resistenza antifascista dell’agosto 1922, quando i rioni popolari dell’Oltretorrente e del Naviglio-Saffi insorsero, respingendo migliaia di fascisti al comando di Italo Balbo e altri ras. I loro racconti restituiscono l’atmosfera di quegli indimenticabili giorni insieme a commoventi memorie delle loro vite nel microcosmo dei borghi, ai margini della storia, dove accanto a fame e malattie aveva messo radici una vivacissima socialità pervasa da un tenace spirito di ribellione. Continue reading “Dietro le barricate. Digitalizzate le interviste ai protagonisti dell’agosto 1922”

Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista

da Unione Popolare

 

Unione Popolare è la nuova formazione politica che ha stretto attorno alla figura di Luigi De Magistris diverse organizzazioni, tra cui Potere al Popolo!, DeMa, Rifondazione Comunista e Manifesta. Stop all’esportazione di armi, salario minimo di 10 euro, una reale transizione ecologica, interventi di contrasto alla povertà finanziati con una tassazione straordinaria sui milionari: su queste parole d’ordine la nuova compagine punta a presentarsi alle prossime elezioni politiche, fissate per il 25 settembre. Continue reading “Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista”

Dal Naviglio all’Oltretorrente una scorribanda antifascista

da Centro studi movimenti e Musei urbani

Alle barricate! Alle barricate! A cento anni dalla resistenza dell’agosto 1922 una Scorribanda antifascista attraverserà gli antichi rioni popolari della città con un happening notturno e itinerante di artisti, attori, musicisti e performer. Dal Naviglio all’Oltretorrente riecheggeranno le parole di Guido Picelli, quando esortava i lavoratori divisi in mille partiti diversi ad unirsi in un unico fronte per respingere il fascismo; gli ordini di Italo Balbo che incitava all’assalto; le parole allarmate del prefetto nei telegrammi che, ora dopo ora, inviava al ministero dell’Interno per aggiornare lo Stato sulla gravità della situazione; le memorie di Antonio Cieri, quando dopo la morte di Guido Picelli in Spagna nel 1937 – qualche mese prima della sua stessa morte – ricordò il compagno fraterno e il suo coraggio da leone. Continue reading “Dal Naviglio all’Oltretorrente una scorribanda antifascista”

Vittorio Bottego giù dal piedistallo. Nuove ricerche del Centro studi movimenti

da Centro studi movimenti

Le strade di ogni città sono la plastica testimonianza della sua memoria, anche quella rimossa, come nel caso del colonialismo italiano. A Vittorio Bottego, esploratore parmigiano della fine dell’Ottocento, Parma ha dedicato un ruolo di primo piano nella toponomastica, l’intitolazione di una scuola e un monumento posto all’esterno della stazione ferroviaria. Nonostante questa presenza diffusa la figura di Bottego, come quella di molti altri protagonisti del colonialismo italiano, rimane per i più avvolta in una densa nebbia, nutrita di mito e campanilismo provinciale, che da un lato ne rende incerti i contorni reali e dall’altro rafforza il paradigma degli “italiani brava gente”. Continue reading “Vittorio Bottego giù dal piedistallo. Nuove ricerche del Centro studi movimenti”

La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare

da Partito della rifondazione comunista e Partito comunista italiano di Parma

Le segreterie provinciali di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano si sono riunite congiuntamente per valutare il risultato elettorale delle elezioni comunali di Parma. Hanno espresso un giudizio positivo sul risultato ottenuto dalla coalizione che ha sostenuto Andrea Bui. La campagna elettorale ha consentito di imporre all’attenzione una serie di temi di interesse sociale che sarebbero stati altrimenti esclusi dal dibattito. Continue reading “La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare”

Europa Verde: per il secondo turno partiamo da alcuni punti fermi

da Europa Verde

Il primo dato che emerge dalle elezioni amministrative è che Europa Verde a Parma, con il 4,61%, è il terzo partito, ottenendo un risultato migliore di Lega e Forza Italia. È il frutto di una proficua intesa tra Verdi e Possibile che ha dato vita ad un soggetto politico ecologista, e non a una coabitazione a fini elettorali. Questo ha portato ad un’affermazione di Europa Verde che con un proprio candidato a sindaco è andata meglio rispetto a tutte le altre città d’Italia. Continue reading “Europa Verde: per il secondo turno partiamo da alcuni punti fermi”

Un incontro sull’Imperialismo di Lenin al Parco ex Eridania

da Sinistra Classe Rivoluzione – Parma

Domani, venerdì 17 giugno, alle ore 18, presso lo “spazio tettoia” del Parco I Maggio (Ex Eridania, ingresso Via Barilla), Sinistra Classe Rivoluzione presenta la nuova edizione de “L’imperialismo” di Lenin. Anche se scritto oltre cento anni fa, questo testo è uno strumento indispensabile per interpretare la crisi attuale e per capire la guerra che è in corso in Ucraina.

Continue reading “Un incontro sull’Imperialismo di Lenin al Parco ex Eridania”

Chi ha pagato l’ingente debito pubblico di Parma?

Commissione Audit sul debito pubblico di Parma

Federico Pizzarotti (foto; Francesca Soli)

L’ammontare del Debito Complessivo Consolidato del gruppo Comune-Società partecipate di Parma nel 2012 era di € 874.533.266 e aveva dei precisi responsabili: le due giunte Ubaldi e la giunta Vignali. Larga parte di questo debito era illegittimo: fondato sull’intreccio tra amministratori, banche e imprenditori, è stato il prodotto di sprechi, speculazioni finanziarie ed immobiliari, privilegi e clientele, uso delle risorse pubbliche per favorire interessi di potenti lobby, strette intorno a un vasto, organico piano politico-affaristico, costruito nel corso di 14 anni di governo. Continue reading “Chi ha pagato l’ingente debito pubblico di Parma?”

Elezioni comunali a Parma: la parabola di Pizzarotti e la sinistra

di Sinistra Classe Rivoluzione Parma

Il prossimo 12 giugno si svolgeranno anche a Parma le amministrative per l’elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio comunale. Non si tratta di un test come altri, dal momento che Parma è stata la prima città capoluogo ad essere conquistata dal Movimento Cinque Stelle ormai dieci anni fa. Proprio a Parma, quindi, la parabola del M5S si è potuta dispiegare e compiere per intero, spesso anticipando aspetti che si sarebbero ripresentati a livello nazionale e sul piano più generale della politica pentastellata. Continue reading “Elezioni comunali a Parma: la parabola di Pizzarotti e la sinistra”