La società del Ping Pong

di Francesco Antuofermo

Si è svolta a Parma nei padiglioni espositivi di Baganzola, il salone dell’automazione industriale, SPS. La rassegna ha acceso i riflettori della stampa nazionale, per alcune sfide curiose tra uomo e macchina a sistema di intelligenza artificiale. In particolare a catalizzare l’attenzione è stato un giocatore professionista cinese di ping pong che sfidava in una battaglia all’ultimo rally (scambio) un robot. Il robot rispondeva colpo su colpo ai topspin (attacco dando alla pallina una rotazione in avanti) e alle battute ad effetto del professionista, come se fosse anche lui in grado di affrontare un torneo internazionale. Continue reading “La società del Ping Pong”

Solo un nuovo femminismo ci salverà. Nancy Fraser a Parma

di Marco Adorni

Nancy Fraser

Lo scorso 19 maggio, Nancy Fraser, invitata a Parma da Senso Comune, ha illustrato ai tanti presenti, assiepati nella sala della Corale Verdi, alcuni dei temi più “scottanti” contenuti nel suo ultimo libro,  Femminismo per il 99%. Un manifesto, scritto con Cinzia Arruzza e Tithi Bhattacharya. Il dibattito, preceduto da un’introduzione di Lorenza Serpagli, è stato vivo e partecipato. Vi hanno avuto un ruolo non secondario le interlocuzioni di Barbara Bertani, Carla Ruffini (Non una di meno di Reggio Emilia) e Tifany Bernuzzi (Centro Studi Movimenti di Parma).  Le questioni poste erano tante e piuttosto complesse. Anche una parte del pubblico è intervenuta, aggiungendo elementi importanti di riflessione teorica e politica. Che cos’è il “femminismo per il 99%”? Continue reading “Solo un nuovo femminismo ci salverà. Nancy Fraser a Parma”

Cargo-Mall, tutto fermo ma è già un salasso

di Francesco Antuofermo

Gli appassionati di American Biliardo sanno che per iniziare il gioco, uno dei giocatori deve rompere il castello formato dalle 15 palline numerate messe a piramide sul tappeto. La rottura avviene attraverso un pallino bianco che colpito di forza con la stecca dal giocatore si fionda sul triangolo facendolo esplodere mandando tutte le altre biglie a correre come impazzite in ogni direzione. Il pubblico ammesso ad assistere alla sfida può scommettere sui giocatori e a volte le cifre in ballo possono essere più o meno importanti. Quanto importanti? Dipende. Continue reading “Cargo-Mall, tutto fermo ma è già un salasso”

Quando scappa il servizio

di Marco Severo

Se, come affermava Ennio Flaiano, in Italia «i fascisti sono una trascurabile maggioranza», allora non se ne viene a capo. È stato giusto o sbagliato mandare in onda il servizio Rai sulla commemorazione di Benito Mussolini? Domenica nell’edizione delle 19,30 della TgR Emilia-Romagna, per un minuto e cinquanta secondi si è visto sfilare «un corteo di 300 persone» venute a Predappio per visitare la tomba di Mussolini. Come ogni anno, del resto. Si vede e si sente un esponente degli “Arditi d’Italia” (che a dire il vero appare incredulo come chi abbia finalmente preso la linea e balbetti i complimenti per la trasmissione) sostenere d’essere venuto in rappresentanza di «quelle persone come noi che vedono nella figura di Mussolini il più grande uomo storico che abbiamo avuto in Italia». Continue reading “Quando scappa il servizio”

Il lato oscuro della cedola

di Francesco Antuofermo

Una riflessione in occasione della giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro promossa dall’Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) per venerdì 28 aprile

Da un punto di vista formale, la cedola è un tagliando unito a un titolo di credito numerato secondo una progressione legata a scadenze future. Il titolo di credito può essere un’azione di società oppure un’obbligazione o anche un mandato che certifica una quota di debito pubblico dello Stato. Nel caso delle azioni, la cedola indica gli interessi o i dividendi maturati nel periodo di riferimento, di solito un anno. Lo stacco della singola cedola rappresenta quindi l’atto con il quale l’ente procede al pagamento dell’interesse o del dividendo guadagnato dall’investitore. La cedola di un titolo azionario è di solito aleatoria: dipende dall’andamento economico dell’impresa. Se l’anno è stato positivo e i consigli di amministrazione destinano l’utile a dividendo, allora coloro che hanno investito nel titolo ne potranno godere. Continue reading “Il lato oscuro della cedola”

L’estrema destra di governo

di Marco Adorni

«La Lega (Nord) è un partito di estrema destra. Ciò nonostante è rimasto al governo del Paese per quasi un decennio, senza suscitare ferme reazioni di opposizione collettiva né in ambito nazionale né nei consessi internazionali». Si apre con queste parole il libro, appena pubblicato dal Mulino, di Gianluca Passarelli e Dario Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo. Come ricercatore del Centro Studi Movimenti sono stato invitato a dire la mia alla discussione sui temi sollevati dal libro, in occasione della presentazione a Reggio Emilia del 18 aprile scorso. Una discussione autentica, diretta, aperta: una discussione politica. Continue reading “L’estrema destra di governo”

Pizzarotti e il buco nero

di Francesco Antuofermo

Per realizzare la foto che mostra per la prima volta il confine invalicabile di un buco nero è stato necessario ricorrere all’osservazione simultanea di otto sofisticati radiotelescopi sparsi in tutto il globo, dalle Ande cilene alle Hawaii, dal Messico alla Spagna, dagli Usa all’Antartide. Otto strutture gigantesche che messe insieme formano una parabola grande quanto l’intero pianeta. Un vero lavoro di squadra. A Parma invece non ci sarà bisogno di utilizzare tutta questa meravigliosa tecnologia per vedere l’enorme cratere che si aprirà qualora venisse accettata la richiesta di risarcimento che i legali dell’impresa Pizzarotti e del gruppo immobiliare Sonae Sierra stanno mettendo a punto: il buco nero potremo addirittura toccarlo con mano. Si parla di cifre da capogiro: 120 milioni di euro! Continue reading “Pizzarotti e il buco nero”

Parma 2020, l’ipocrisia della bomboniera

di Andrea Scannavino

La città è in fermento, il centro storico si appresta a un re-styling monumentale. Tutti a lavoro: Parma diventa capitale italiana della cultura. E così, da mesi, vediamo nascere cantieri in centro storico per gli svariati eventi culturali che attrarranno migliaia di visitatori, pronti ad assaporare l’aria frizzante che il grande evento porta. Fin qui, poco male: alla logica del grande evento siamo abituati da anni. Continue reading “Parma 2020, l’ipocrisia della bomboniera”

La povertà non è una colpa individuale

di Filippo Ziveri

Le condizioni di indigenza di una persona sono davvero una sua responsabilità? A molti può sembrare un domanda di scarsa utilità quando non addirittura fastidiosa, abituati come siamo a individuare nelle mancanze personali le ragioni dell’inattività lavorativa o del pessimo lavoro: formazione insufficiente, scarsa imprenditorialità, motivazione inadeguata che sfocia in pigrizia. Insomma, il problema è il lavoratore e non il lavoro disponibile, su questo non sembrano esserci dubbi. Eppure ha molto senso porci questa domanda, soprattutto a partire dal 6 marzo scorso, data di apertura delle richieste per il Reddito di Cittadinanza.  Continue reading “La povertà non è una colpa individuale”

Reddito di base: c’è vita oltre la merce

di Federico Chicchi ed Emanuele Leonardi

I due autori del “Manifesto per il reddito di base” (Laterza) riassumono premesse, definizione e implicazioni di uno strumento possibile, su cui da tempo diversi studiosi dibattono ma che nell’immaginario comune in Italia è per gran parte confuso con il reddito di cittadinanza dell’attuale governo giallo-verde. Ecco incipit, tesi e conclusione di quella che non va intesa come politica di contrasto alla povertà, ma come uno strumento di lotta vera e propria. Continue reading “Reddito di base: c’è vita oltre la merce”