La magia del Maranza

Potere al Popolo Parma

Indubbiamente il tempo che viviamo è molto difficile per molti di noi. La precarietà lavorativa, il futuro oscurato dalle prospettiva di una guerra sempre più vicina e il crescente disagio che si respira nelle nostre città sono impossibili da non sentire.

La società in cui viviamo ha un problema serio che avrebbe bisogno di essere affrontato adeguatamente, con risposte precise e risorse, tante risorse, proprio mentre il governo obbedisce alla Nato e parla di destinare alla spesa militare il 5% del PIL. Mentre gli ospedali e servizi sociali affondano e noi con loro: perché la nostra ricchezza sono proprio quei servizi pubblici senza i quali la vita è un percorso a ostacoli in cui solo i ricchi, quelli nati ricchi, possono permettersi di stare tranquilli.

Continue reading “La magia del Maranza”

Il bilancio dell’attività nelle scuole del Centro studi movimenti: 470 incontri, 30 scuole, circa 5.800 studenti e studentesse

Centro studi movimenti

Finita la scuola è sempre tempo di bilanci. E i numeri dell’attività didattica del Centro studi movimenti, anche quest’anno, dicono tanto di quanto le sue proposte siano apprezzate e riconosciute da docenti e allievi: 470 incontri, 30 scuole, circa 5.800 studenti e studentesse incontrati in realtà scolastiche diverse, dai licei cittadini alle scuole professionali, dagli istituti comprensivi della provincia alle scuole primarie.

Continue reading “Il bilancio dell’attività nelle scuole del Centro studi movimenti: 470 incontri, 30 scuole, circa 5.800 studenti e studentesse”

Sotto lo stesso cielo: a Fidenza una serata di ascolto, coraggio e festa

Potere al Popolo Fidenza

Venerdì 6 giugno, all’ex Macello di Fidenza, si è tenuta una serata intensa ed emozionante organizzata da Potere al Popolo Fidenza: “Sotto lo stesso cielo – Orizzonti di donne”, un nome che è diventato realtà grazie alla forza delle parole, in cui voci spesso tenute ai margini si espresse con coraggio.

La serata si è aperta con sapori dall’Africa: piatti preparati con arte e passione da Taama African Food Experience. Aicha ha condiviso una parte di sé, della sua storia, delle sue radici. Un gesto semplice ma potente: condividere il cibo come atto di resilienza e di memoria, come modo per dire “questa sono io, questa è la mia storia”.

Continue reading “Sotto lo stesso cielo: a Fidenza una serata di ascolto, coraggio e festa”

Sotto lo stesso cielo. Venerdì 6 giugno a Fidenza

Potere al Popolo e Taama di Fidenza

Venerdì 6 Giugno, dalle 19, presso l’ex macello di Fidenza (via Mazzini 3), Potere al Popolo, in collaborazione con Taama – African Food Experience, promuove un momento di ascolto, confronto e condivisione dal titolo “Sotto lo Stesso Cielo – Orizzonti Narrativi di Donne”.

Si tratterà di un evento utile ad entrare in contatto con storie di discriminazione di genere e razziali, ma anche un’occasione collettiva per mettere in discussione la cultura politica dominante e riflettere insieme su come trasformarla, alla vigilia del voto per il referendum dell’8 e 9 giugno. 

Continue reading “Sotto lo stesso cielo. Venerdì 6 giugno a Fidenza”

“Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Apre a Parma la Casa delle donne

Elisabetta Salvini

Sabato scorso, 31 maggio, in via Melloni, a Parma, è stata inaugurata la Casa delle donne. Dopo sei anni di iniziative e trattative con il Comune di Parma, il collettivo transfemminista apre questi nuovi spazi per nuove mobilitazioni. Di seguito pubblichiamo l’intervento di Elisabetta Salvini, presidente dell’associazione, all’inaugurazione [ndr].

Abbiamo avuto tanto tempo a disposizione per prepararci e, tra le tante cose che abbiamo pensato per questa serata, c’è anche una cartolina che contiene una frase che ci sembrava perfetta per l’occasione. “Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Una frase che insieme al sottotitolo Storia di un gruppo di donne a Bologna negli anni ’70 e ’80, era il titolo di una ricerca edita nel 1991 dall’associazione Lavinia Fontana di Bologna. E noi l’abbiamo scelta per due motivi. 

Continue reading ““Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Apre a Parma la Casa delle donne”

Perché al prossimo referendum voterò Sì

Francesco Antuofermo

«Tutti gli avvenimenti sono concatenati nel migliore dei mondi possibili, ma bisogna coltivare il nostro giardino » Voltaire

Il prossimo 8/9 giugno si voterà per i referendum: quattro quesiti riguardano alcune norme sul lavoro, approvate dall’intraprendente Matteo Renzi, quando alla guida del PD, per compiacere la classe padronale, promosse il Jobs act; Il quinto referendum invece intende dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia utili per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana. Accantoniamo per ora questo ultimo quesito, per il quale votare Sì dovrebbe essere un atto dovuto di civiltà e di progresso e concentriamo il ragionamento sugli altri quattro.

Continue reading “Perché al prossimo referendum voterò Sì”

Referendum dell’8 e 9 Giugno: mercoledì un dibattito al Circolo Aquila Longhi

Potere al Popolo, Comitato popolare contro lo sfruttamento per i 5 Sì e Circolo Arci Aquila-Longhi di Parma

L’8 e 9 giugno cittadini e cittadine italiani sono chiamati a votare ad un referendum che riguarda cinque quesiti: 4 sono stati proposti dalla CGIL e sono relativi al tema del lavoro, il quinto riguarda la cittadinanza.

Dopo anni in cui assistiamo a una strage costante di morti sul lavoro, del tutto legate alla precarietà dei posti di lavoro e al sistema di appalti e subappalti, che non mette in sicurezza chi lavora per risparmiare su formazione e strumenti di tutela, è assolutamente fondamentale partecipare al referendum dell’8 e 9 giugno. I quattro quesiti infatti vanno proprio ad agire, seppure in modo non definitivo, sul Jobs Act e sulle indennità da licenziamento, cercando di porre un freno ai licenziamenti senza giusta causa; sui limiti ai contratti a tempo determinato e sulle responsabilità delle imprese committenti nel caso di subappalti.

Continue reading “Referendum dell’8 e 9 Giugno: mercoledì un dibattito al Circolo Aquila Longhi”

Giù le mani dalla Resistenza Jugoslava

Partito della Rifondazione comunista di Parma

La leghista Laura Cavandoli, non avendo di meglio da fare, ha deciso di riproporre il tema della via dedicata a Tito. È questa una vera e propria ossessione di tutti coloro che vogliono capovolgere la storia del nostro paese per riabilitare il regime mussoliniano e le sue politiche criminali condotte nei confronti dell’allora Jugoslavia e in particolare delle popolazioni slovene. Senza dimenticare i crimini commessi in Etiopia, Grecia e Albania.

Continue reading “Giù le mani dalla Resistenza Jugoslava”

15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese

Comunità palestinese di Parma e solidali

Giovedì 15 maggio la Comunità Palestinese di Parma e i suoi solidali ricorderanno la Nakba, ovvero la cacciata dalla propria terra di oltre 750 mila palestinesi e la distruzione di oltre 500 villaggi e città ad opera di alcuni gruppi militari e terroristici sionisti.

Nakba significa “catastrofe”, ed in effetti di questo si trattò: le intimidazioni, la violenza cieca e le stragi portarono alla nascita di Israele, che ancora oggi opprime il popolo palestinese con il suo disumano colonialismo d’insediamento, la brutale occupazione militare e i tentativi di sterminio.

Continue reading “15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese”

Fare alleanze ribelli per costruire un mondo desiderabile

Potere al popolo Parma

(Foto di Simona Spaggiari).

«Il femminismo è uno dei movimenti politici più vitali del nostro tempo, e lotta per una società che è la stessa che chiede anche chi lotta contro il genocidio in Palestina, contro il razzismo, per la libertà e l’uguaglianza. Per questo nel marzo del 2019 a Madrid, come gruppo eterogeneo di attiviste di vari movimenti, ci siamo riunite per chiederci quale mondo desideravamo e quale percorso di lotta costruire insieme per raggiungerlo. L’arrivo della pandemia ci ha impedito di vederci fisicamente e abbiamo deciso di mettere per iscritto alcune riflessioni condivise in questo libro» Così Clara Serra, attivista e femminista spagnola, già membro dell’assemblea regionale di Madrid per Podemos, ha raccontato venerdì 9 maggio in piazzale Inzani la nascita del libro Alianzas rebeldes. Por un feminismo más allá de la identidad, appena tradotto in italiano da progetto Me-Ti col titolo Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità (qui la scheda del libro).

Continue reading “Fare alleanze ribelli per costruire un mondo desiderabile”