ISDE: “La diffusione del virus è legata all’inquinamento”

da Potere al Popolo Parma

Giustizia ambientale e climatica sono elementi essenziali della proposta politica di Poter al Popolo, come evidenziato nel corso della recente campagna elettorale in Emilia Romagna. Per questa ragione, in questo frangente così convulso, abbiamo chiesto a Manrico Guerra, presidente della sezione provinciale dell’ISDE (International Society of Doctors for Environment), di indicarci alcune piste di ricerca rispetto al rapporto tra pandemia e crisi climatica. Grazie al Dottor Guerra e buona lettura. Continue reading “ISDE: “La diffusione del virus è legata all’inquinamento””

L’insegnante liquefatto

di Marco Severo

Schiere di insegnanti in ciabatte vorticano online, si insinuano in casa a ogni ora, piombano sui loro alunni con giocondità un po’ naif. “Ragazzi ci vediamo sulla piattaforma!”. Da un paio di settimane è così. L’emergenza da Coronavirus, oltre ad averci messo addosso una paura inattesa e antica, ha liquefatto in pochi giorni la figura dell’insegnante. Prof e maestre sono diventati in breve un file da cliccare sul computer, un segnale in arrivo da lontano (di solito dal tinello di casa loro). I docenti di mezza Italia, e a seguire dell’intero Paese, hanno salutato un venerdì come tanti i propri alunni per ritrovarsi nel giro di un weekend lanciati sparati in un futuro che – in generale – non si erano nemmeno prefigurati. E che tuttavia hanno abbracciato con uno slancio persino commovente. “Prova, prova: ragazzi mi ricevete?”. Continue reading “L’insegnante liquefatto”

“Venite a Parma che abbiamo già riaperto i musei”. E sul coronavirus in città nessun dato

di M. Laudrup

Quello che segue è un resoconto della ricerca che ho condotto per conoscere il numero di casi positivi tra i residenti della città di Parma. Un dato che non si trova su nessun mezzo d’informazione locale, nonostante siano invece diffusi quelli relativi alla Provincia e ad alcuni comuni del parmense. Eppure, ho ottenuto le informazioni ufficiali come comune cittadino, senza particolari raccomandazioni ed entrature, limitandomi a usare la testa e un po’ di pazienza. Ma sono dati che qualsiasi giornalista, di qualsiasi testata, cartacea o online, può ottenere facilmente facendo una telefonata o mandando una email. Continue reading ““Venite a Parma che abbiamo già riaperto i musei”. E sul coronavirus in città nessun dato”

Pillole femministe: la campagna del Centro studi movimenti

dal Centro studi movimenti

Per l’8 marzo 2020 il Centro studi movimenti ha ideato Pillole femministe, una campagna di manifesti che, da venerdì 7 marzo, circoleranno per due settimane sui bus cittadini e che ricorderanno alcune delle conquiste più significative ottenute grazie all’impegno di diverse generazioni di donne. Obiettivo di quest’azione comunicativa è invitare la città a ritrovare il significato originario della Giornata internazionale della donna. Continue reading “Pillole femministe: la campagna del Centro studi movimenti”

Azione di Potere al popolo contro le grandi opere inutili e per la libertà di Nicoletta Dosio

da Potere al popolo Parma

Oggi, 1 marzo, sono esattamente due mesi che la nostra Nicoletta Dosio è in prigione. Storica militante No Tav e membro del Coordinamento nazionale di Potere al Popolo, Nicoletta è stata arrestata lo scorso 30 dicembre. Ma perché un’insegnante in pensione di 74 anni è in galera? La condanna a un anno di carcere è arrivata per una manifestazione pacifica in Val di Susa, che ha provocato un danno complessivo di 780 euro alla società concessionaria dell’autostrada A32. Un danno di 38 euro a testa per il numero di manifestanti condannati. Continue reading “Azione di Potere al popolo contro le grandi opere inutili e per la libertà di Nicoletta Dosio”

L’ennesima narrazione tossica della violenza sulle donne

da Casa delle donne di Parma

Non è bastato il plauso unanime per le parole della giornalista Rula Jebreal di poco meno di un mese fa, sul palco di Sanremo, per la sua condanna nei confronti di chiunque, ancora, voglia fare il processo alla vita delle vittime più che alle azioni degli autori di violenza. Sempre più spesso leggiamo parole e frasi che danno valore e spazio a chi, ancora, nei tribunali, fa diventare la vittima corresponsabile della violenza subita, mettendola sul banco degli imputati e creando ogni possibile attenuante per lo stupratore. Si chiama “vittimizzazione secondaria”, ed è quella che sono costrette a subire moltissime donne che trovano la forza di denunciare. Continue reading “L’ennesima narrazione tossica della violenza sulle donne”