Marx ottimista, noi meno. Perché rileggere Marx nel 2025

di Matteo Battilani

Monumento a Karl Marx di Chemnitz (Germania).

Mercoledì scorso è iniziato a Parma il corso della Libera Università del Sapere Critico (LUSC) di introduzione al pensiero marxiano che proseguirà fino al 5 febbraio. Tra i relatori anche Matteo Battilani di cui pubblichiamo un intervento (ndr).

“Lo sviluppo della grande industria toglie dunque di sotto i piedi della borghesia il terreno sul quale essa produce e si appropria dei prodotti. Prima di ogni altra cosa essa produce i suoi becchini. Il suo tramonto e la vittoria del proletariato sono egualmente inevitabili”.

Una cosa è certa, quando nel 1848 Marx ed Engels preconizzavano l’imminente vittoria del proletariato, ai due autori non mancava una buona dose di ottimismo. Va detto che non era una fiducia del tutto immotivata: i moti della “primavera dei popoli” scoppiarono appena due settimane dopo la pubblicazione del Manifesto del partito comunista, e nonostante gli esiti differenti da quelli prospettati dai due autori, non si può dire che la previsione di un’incombente rivoluzione fosse infondata. Continue reading “Marx ottimista, noi meno. Perché rileggere Marx nel 2025”

“From Ground Zero”: storie da Gaza in un film al Circolo Aquila-Longi il 27 gennaio

da Comunità palestinese di Parma e solidali

Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.30, al Circolo Aquila Longhi di Parma (vicolo Santa Maria, 2) verrà proiettato il film “From Ground Zero”, un progetto ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi che raccoglie 22 brevi cortometraggi realizzati da giovani registi di Gaza. Il film, con Michael Moore come produttore esecutivo, è una testimonianza diretta di quello che sta avvenendo a Gaza, del genocidio e della distruzione provocata dall’occupazione. Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.

“Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia

da DiEM25 e Parma Città Pubblica

Domenica 19 gennaio 2025, alle ore 10, presso la Sala Conferenze dell’Assistenza Pubblica, in viale Gorizia 2/A, a Parma, per iniziativa di DiEM25 Movimento per la Democrazia in Europa e Parma Città Pubblica APS, si svolgerà il convegno “Esprimere dissenso non è reato, è democrazia” dedicato al Disegno di Legge “Sicurezza”, attualmente in fase di discussione al Senato. Continue reading ““Esprimere dissenso non è reato, è democrazia”: domenica 19 gennaio, un incontro in via Gorizia”

Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura

da Potere al popolo Parma

Premiare il volontariato nel settore culturale, senza preoccuparsi di risolvere e stabilizzare un settore fortemente a rischio, è una dichiarazione di irresponsabilità. Significa tradire quelli che si vogliono protagonisti di una capitale dei giovani, ma contemporaneamente vengono lasciati nel precariato o nell’unica chiamata certa da parte del Comune: il volontariato specializzato. Continue reading “Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura”

Spezzare l’Italia. Incontro sull’autonomia differenziata con Francesco Pallante

da Comitato contro ogni autonomia differenziata, per l’uguaglianza dei diritti e l’unità della repubblica

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18, presso la sala della sezione ANPI di Parma (Piazzale Barbieri, 1) si terrà la presentazione del volume Spezzare l’Italia. Le regioni come minaccia all’unità del Paese, edito da Einaudi (2024) .
Sarà presente l’autore, Francesco Pallante, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Torino, che dialogherà con Maria Ricciardi (Coordinamento Democrazia Costituzionale di Parma) e con Roberta Roberti (Parma Città Pubblica APS).

Continue reading “Spezzare l’Italia. Incontro sull’autonomia differenziata con Francesco Pallante”

Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità”

In una breve lettera inviata a numerose associazioni l’Associazione Al Amal  Aps di Parma, fondata da un gruppo di donne impegnate da anni “nella promozione del dialogo e della conoscenza reciproca, per favorire l’integrazione tra le diverse culture”, ha invitato la cittadinanza a partecipare a una manifestazione “in onore di Miloud Moloud, un fratello della comunità marocchina morto a Parma, pochi giorni fa, di freddo e di emarginazione” e di solidarietà “per tutte le persone che, come lui, vivono il dramma dell’assenza di una casa”.

Continue reading “Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità””

Capitalismo precario

di Francesco Antuofermo

Banksy, murales a Coney Island Avenue, 2028.

Centocinquant’anni fa, esattamente il 5 maggio 1875, Marx affrontando il programma del congresso del partito socialdemocratico tedesco a Gotha, una piccola città della Turingia in Germania, scrive una serie di note di biasimo che diventeranno un opuscolo dal titolo Critica al programma di Gotha. Il testo aldilà dell’utilizzo nella lotta politica immediata, divenne col tempo una sorta di bozza. Un manifesto su alcuni punti centrali di un eventuale nuovo sistema sociale fondato sulle ceneri del capitalismo e delle sue regole di funzionamento. Continue reading “Capitalismo precario”

Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?

da Potere al popolo Parma

Riceviamo dal quartiere Montanara queste immagini del cinema Edison, trovato aperto e incustodito. Ci sembrano ben lontane dalle previsioni fatte a maggio dello scorso anno da Lorenzo Lavagetto che annunciava la riapertura del cinema “a fine 2024, al massimo nei primi mesi del 2025”. Continue reading “Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?”

Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così”

da Rete diritti in casa

Foto tratta da ParmaPress24 (parmapress24.it).
Le voci che ci sono pervenute nel pomeriggio di oggi 4 gennaio 2025 dalla comunità marocchina e islamica di Parma sono purtroppo confermate. Un uomo è morto di freddo e emarginazione a Parma, in via Martiri delle foibe, in un anfratto nascosto nella boscaglia nel nuovissimo quartiere di Parma Mia tra via Chiavari e la tangenziale sud.

Continue reading “Rete diritti in casa sulla morte di Miloud Mouloud: “Non si può morire così””

Emergenza casa a Parma. Ciac lancia l’allarme: “Sempre più persone in strada”

da Ciac (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale)

Il numero di persone senza alcuna sistemazione alloggiativa dignitosa e sicura, e – cosa non secondaria viste le temperature di questi giorni – adeguatamente riscaldata sta aumentando di giorno in giorno. Le ragioni sono diverse, così come i profili delle persone che si trovano a subire questa grave violazione del diritto fondamentale alla casa: c’è chi è italiano e chi è privo della cittadinanza, chi viene da lunghe esperienze di grave marginalità e chi si trova per la prima volta a vivere in questa condizione, chi ha problematiche anche gravi di salute (pregresse o causate proprio dalla vita di strada), chi ha un permesso di soggiorno solido e chi è irregolare, c’è persino chi un lavoro e un reddito ce l’ha ma non riesce a trovare nessuno che gli affitti una stanza o un appartamento. Continue reading “Emergenza casa a Parma. Ciac lancia l’allarme: “Sempre più persone in strada””