Dal 19 al 21 settembre il festival femminista ReSister! al Parco della Musica (ex Eridania)

di Casa delle donne di Parma

Di nuovo al Parco della Musica (Ex Eridania), di nuovo una tre giorni, di nuovo una lunga carrellata di ospiti chiamata a confrontarsi sul palco e col pubblico anche sui temi più difficili e divisivi.

Torna a Parma dal 19 al 21 settembre 2025 il festival biennale di cultura femminista ReSister!, ideato e progettato dalla Casa delle Donne e in co-organizzazione con il Comune di Parma.  In calendario oltre 20 appuntamenti sul palco tra talk, spettacoli, in una cornice di spazi verdi, laboratori, tavoli da condividere e stand in cui decine di associazioni declineranno i propri progetti e impegni quotidiani.

 La terza edizione avrà come filo conduttore “S-confinat3 , provando a esplorare modi inediti di s-confinare e confrontarsi con tematiche che soffrono ancora di limiti, muri, distanze. “I festival – sottolinea Elisabetta Salvini, presidente della Casa delle Donne – sempre più stanno riempiendo un’urgenza: quella di sentirsi parte e di esserci, che ci porta a stringerci e tenerci strett3 in questi tempi disperanti. E un festival femminista è il nostro modo per “imbarcarci” insieme e costruire alleanze e complicità che siano trasformative e rivoluzionarie”.  Calandolo sui contenuti, spiega l’attivista della Casa delle Donne Ilaria La Fata, “vogliamo guardare oltre, anche oltre il nostro femminismo, che tutto sommato parte sempre da una posizione di privilegio per essere nate nella parte fortunata del pianeta. E  di fronte a un mondo che sta cadendo a pezzi, serve reagire, saper immaginare l’impossibile e renderlo concreto”

E dunque: ReSister! 2025 aprirà letteralmente le danze venerdì 19 settembre alle 17 dall’ingresso del parco in via Madre Teresa, trascinato da La Murga L’Oka e Tecla Sozzi (Franca Tragni). Durante la tre giorni arriveranno – tra le altre – la filosofa politica Giorgia Serughetti, Jennifer Guerra (“Il femminismo non è un brand”), l’attivista iraniana Parisa Nazari, la divulgatrice Nogaye Ndiaye, le scrittrici Giulia Paganelli (EvaStaiZitta) e Nadeesha Uyangoda,  cantante Angela Baraldi. Si parlerà di corpi ribelli e non conformi, di post-romanticismo, delle donne nelle diaspore contemporanee, della libertà di scelta in tema di diritti riproduttivi, oltre a un confronto tutto al maschile sulla mascolinità.

La dichiarazione dell’assessora regionale Barbara Lori: ““ReSister! rappresenta e testimonia concretamente la volontà e la capacità di mettere in campo una riflessione vera e profonda per un cambiamento culturale che contrasti il patriarcato e riconosca a pieno diritti e opportunità per tutt* . Un lavoro intenso e coraggioso che come Regione sosteniamo fin dalla prima edizione e che riteniamo essere una grande opportunità per Parma”

Si può consultare il programma integrale a questo link:  https://www.casadelledonneparma.it/il-programma-del-festival/

APPUNTAMENTI OFF

Il 17 settembre 2025, la Casa delle Donne di Parma inaugura “Diane”, la prima esposizione in Italia del fotografo Giona Mottura, che racconta attraverso una quarantina di scatti il percorso di affermazione di genere della cantante e attivista Lgbtqia+ Diane Arthémise Tripet. La mostra resterà visitabile fino al 17 ottobre negli orari di apertura della Casa delle Donne.

Il festival, oltre alla mostra, propone una serie di laboratori creativi e di sperimentazione artistica condotti da quattro artiste: Simona Costanzo, Lucia Conversi, Martini e Anna Ravasini , che inviteranno il pubblico a partecipare attivamente alla costruzione di opere collettive. Questi spazi di co-creazione offriranno un’occasione per riflettere e trasformarsi, attraverso il fare e il pensare. All’interno degli Atelier temporanei si cercheranno parole che contengano senso, si costruiranno biografie collettive, si lavorerà con  immagini a stampa e si interrogherà il corpo in modo intimo. Saranno spazi di dialogo e relazione, in cui il processo di pensiero prenderà forma attraverso il confronto e la collaborazione, creando opere in cui il pubblico sarà co-protagonista insieme alle artiste.

L’ORGANIZZAZIONE

Il Festival ReSister! è un progetto della Casa delle donne e del Comune di Parma in collaborazione con Associazione Luca Coscioni, Associazione Con-Tatto, Centro immigrazione asilo e cooperazione, Centro studi movimenti, Distretto di economia solidale Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Insolito Festival, Liceo d’Arte “P. Toschi”, L’Ottavo Colore, Rete oltre la 194, ZonaFranca. Con l’adesione di Amnesty Parma, Anpi Parma, ASD La Paz Antirazzista, Centro antiviolenza Parma, Circolo Aquila Longhi, Donne in nero Parma, Ecovillaggio Alvador, Emergency Parma, Enolibreria Chourmo, Libera Parma, Libreria Nora Book&Coffee (Torino), Cooperativa Lunaria, Maschi che si immischiano, Mediterranea Parma, Oltrefood, Rete diritti in casa, Rete Kurdistan, Tuttimondi, Vagamonde e W4W. Con il contributo di Regione Emilia Romagna, Fondazione Cariparma e Proges.