Non per sorellanza

di Elisabetta Salvini

Scrivere del libro di Margherita Becchetti, Non per bellezza. Donne (e uomini) nella lotta partigiana, edito da Mup nell’aprile del 2025, significa, per me, scrivere del libro di un’amica/sorella e compagna di scelte ed è insieme la cosa più facile e più difficile che ci sia.

Facile, perché le parole di chi condivide i tuoi stessi percorsi di studio e il tuo stesso sguardo sul mondo sono anche le tue. E in quelle parole ti ci metti comoda, ti ci ritrovi e il sentirle così vicine le fa inevitabilmente sembrare giuste, quasi fossero le sole possibili, le sole in grado di restituire quella quelle storie, quelle vite, la storia.

Tuttavia, per le stesse ragioni, diventa anche difficile. Perché la riconoscenza è uno strano motore che rischia di ridurre la lucidità necessaria per porsi domande e, se serve, criticare, prendere le distanze.

Continue reading “Non per sorellanza”

Sebben che siamo donne. Una visita guidata per bambine e bambini in vista dell’8 marzo

dal Centro studi movimenti

La visita guidata Sebben che siamo donne. Storie femminili della città – organizzata dal Centro studi movimenti di Parma per sabato 2 marzo (ore 15, piazzale Borri) – ha l’obiettivo di far conoscere a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni le storie femminili nascoste nei borghi della città. Le protagoniste saranno diverse: le operaie delle fabbriche dei busti che insieme scioperarono e sfidarono i padroni per condizioni di lavoro più dignitose, le donne che nel 1944 protestarono davanti al tribunale contro la dittatura fascista che aveva arrestato parenti e amici, le partigiane e le prime donne che, finita la guerra, ebbero la possibilità e il coraggio di entrare nei luoghi della politica. Continue reading “Sebben che siamo donne. Una visita guidata per bambine e bambini in vista dell’8 marzo”