Inaugurata la Piccola Biblioteca Partigiana di via Nullo a Parma

di Rifondazione comunista Parma

È andata molto bene l’iniziativa di presentazione della neonata Piccola Biblioteca Partigiana, l’associazione di promozione sociale che ha sede presso la sede di Rifondazione Comunista ma è autonoma dal Partito e aperta a tutti coloro che si riconoscono nei valori dell’antifascismo.

Continue reading “Inaugurata la Piccola Biblioteca Partigiana di via Nullo a Parma”

Né verticale né orizzontale. Il libro radicale di Rodrigo Nunes

di Andrea Bui

Venerdì 31 ottobre, alla Libreria Chourmo verrà presentato il libro di Rodrigo Nunes Nè verticale né orizzontale. Una teoria dell’organizzazione politica (Edizioni Alegre 2025). Con l’autore discuteranno Andrea Bui (Potere al popolo) e Erika Trombi (Casa del popolo Thomas Sankara). Di seguito pubblichiamo una recensione al volume di Andrea Bui [ndr].

Ovunque ci siano persone che non si sentono obbligate a essere o questo o quello, e che adottano tattiche e pratiche non per puntellare un’identità ma perché potrebbero funzionare, c’è speranza…”

Rodrigo Nunes compie un’operazione tanto coraggiosa quanto necessaria: non considerare la questione organizzativa come una questione identitaria, un’arena in cui si scontrano irriducibili opposizioni: “orizzontale vs verticale”, “movimento vs partito”, “autonomia vs coordinamento”. In Nè verticale né orizzontale non troveremo un modello tutto nuovo, ma una postura e uno sguardo nuovi sul tema. Innanzi tutto una postura pragmatica, che si chiede “se funziona” prima di chiedersi se “sia giusto”, una domanda necessaria viste le sconfitte da cui la sinistra sembra non riesca ad uscire. E una delle spie di questa impasse potrebbe essere proprio un dibattito sull’organizzazione che non si preoccupa dell’efficacia. L’organizzazione è stata spesso e volentieri vista come la scelta della forma giusta che aveva più a che fare con l’identità che non con il suo essere adeguata ad uno scopo.

Continue reading “Né verticale né orizzontale. Il libro radicale di Rodrigo Nunes”

Verità ed evidenza: Marco Travaglio tra i mulini della menzogna

di Francesco Antuofermo

Qualsiasi uomo di scienza che voglia affrontare un esperimento, sa bene che la verità non andrà ricercata in ciò che appare evidente in superficie. Le apparenze giocano brutti scherzi e si trasformano spesso in mistificazioni. Lo sapeva bene Marx ad esempio, che ha speso metà della sua vita a cercare di decifrare le leggi di movimento del capitale facendosi largo tra mille falsità e manipolazioni. Ma nonostante questo assunto elementare sia praticamente accettato in tutte le scienze, nel campo della storia sembra che molti abbiano ottenuto la licenza per agire in piena libertà, spacciando per verità assolute delle mere osservazioni personali, piegando ai propri interessi la disciplina.

A questo gioco non si è sottratto neppure Marco Travaglio il quale durante il programma di Luca Sommi “Accordi & Disaccordi, ad un certo punto sale in cattedra e comincia, con indiscussa abilità a sciorinare la sua verità sulla questione palestinese. Ma non una, tante verità. E tra le tante presunte verità, una in particolare suona così stonata da meritare una risposta adeguata.

Continue reading “Verità ed evidenza: Marco Travaglio tra i mulini della menzogna”

Il nuovo maschile. Lunedì 13 ottobre un incontro all’Università di Parma

di Università di Parma

Egon Schiele, Autoritratto con testa abbassata (particolare), 1912.

Come vivono gli uomini di oggi le emozioni e relazioni? Quali sono i principali cambiamenti che influenzano la loro vita affettiva, familiare e sociale? Lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.30, l’Università di Parma ospiterà nell’Aula B di via Massimo D’Azeglio 85, l’incontro dal titolo “Il Nuovo Maschile: un dialogo a partire da maschilità e relazioni affettive”.

Continue reading “Il nuovo maschile. Lunedì 13 ottobre un incontro all’Università di Parma”

Fare alleanze ribelli per costruire un mondo desiderabile

Potere al popolo Parma

(Foto di Simona Spaggiari).

«Il femminismo è uno dei movimenti politici più vitali del nostro tempo, e lotta per una società che è la stessa che chiede anche chi lotta contro il genocidio in Palestina, contro il razzismo, per la libertà e l’uguaglianza. Per questo nel marzo del 2019 a Madrid, come gruppo eterogeneo di attiviste di vari movimenti, ci siamo riunite per chiederci quale mondo desideravamo e quale percorso di lotta costruire insieme per raggiungerlo. L’arrivo della pandemia ci ha impedito di vederci fisicamente e abbiamo deciso di mettere per iscritto alcune riflessioni condivise in questo libro» Così Clara Serra, attivista e femminista spagnola, già membro dell’assemblea regionale di Madrid per Podemos, ha raccontato venerdì 9 maggio in piazzale Inzani la nascita del libro Alianzas rebeldes. Por un feminismo más allá de la identidad, appena tradotto in italiano da progetto Me-Ti col titolo Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità (qui la scheda del libro).

Continue reading “Fare alleanze ribelli per costruire un mondo desiderabile”

Alleanze ribelli: per un femminismo oltre l’identità. Il 9 maggio la presentazione a Rivamancina

Potere al Popolo

Venerdì 9 maggio alle 18.30, in piazzale Inzani, a Parma, verrà presentato il libro Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità, appena pubblicato in italiano da progetto Me-Ti, un progetto editoriale di informazione e formazione indipendente. A presentare il libro saranno Clara Serra, tra le curatrici dell’edizione originale spagnola nonché dell’edizione tradotta, filosofa e femminista e già membro dell’assemblea regionale di Madrid per Podemos, e Viola Carofalo, della redazione di progetto Me-Ti, filosofa e docente all’Università Orientale di Napoli, membro del coordinamento nazionale di Potere al Popolo. La presentazione è organizzata da Potere al Popolo Parma, con la collaborazione del bar Rivamancina.

Continue reading “Alleanze ribelli: per un femminismo oltre l’identità. Il 9 maggio la presentazione a Rivamancina”

La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana: venerdì 4 aprile, una conferenza di Santo Peli e Filippo Focardi all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica

Libera Università del Sapere Critico

Il monumento al Partigiano di Parma.

A ottant’anni dalla Liberazione, in vista della festa del 25 Aprile e delle molte iniziative che si terranno in città, la Libera Università del Sapere Critico e il Centro studi movimenti organizzano un appuntamento per comprendere la lotta partigiana e l’impatto che ebbe nella costruzione dell’identità nazionale del nostro paese.

Continue reading “La resistenza armata nella storia dell’Italia repubblicana: venerdì 4 aprile, una conferenza di Santo Peli e Filippo Focardi all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica”

L’arroganza dei “patrioti” contro il liceo Romagnosi di Parma

Centro studi movimenti

Questi i fatti. Nelle ultime settimane, nel mondo della politica italiana si è riacceso il dibattito sull’Unione Europea. Tra le tante dichiarazioni, la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, nel luogo più importante della rappresentanza popolare, la Camera dei deputati, ha stigmatizzato il Manifesto di Ventotene. Lo ha fatto citando delle frasi che, a suo dire, sono “spaventose”. Continue reading “L’arroganza dei “patrioti” contro il liceo Romagnosi di Parma”

Angelo d’Orsi presenta a Parma la sua nuova biografia su Antonio Gramsci

Centro studi movimenti

Antonio Gramsci fu uno dei più influenti pensatori politici del Novecento. Dirigente del Partito comunista italiano (tra il 1921 e il 1926) e autore dei celebri Quaderni scritti in carcere, durante la sua detenzione voluta dal fascismo (dal 1926 alla morte, nel 1937), l’intellettuale marxista analizzò le dinamiche del potere, introducendo categorie teoriche ancora ampiamente studiate da università e istituti culturali di tutto il mondo. Continue reading “Angelo d’Orsi presenta a Parma la sua nuova biografia su Antonio Gramsci”