Addio a Mirco Sassi, dirigente del Partito comunista italiano di Parma negli anni Settanta e Ottanta

Mirco Sassi durante una intervista al Centro studi movimenti (Parma, 2017).

Ci sono alcuni volti che segnano la città. Figure che diventano protagoniste di una fase politica. Punti di riferimento per molti. Poi il periodo di cui sono stati gli attori entra in crisi, e arrivano tempi nuovi, non sempre migliori. E queste figure sono capaci di rimettersi in discussione, di ritirarsi, con dignità, con rispettabilità, perché il tempo che arriva li infastidisce, li disturba. E non hanno intenzione di “riciclarsi”. Nella storia di Parma una di queste figure è quella di Mirco Sassi, importante dirigente del Partito comunista degli anni Settanta e Ottanta. Oggi Mirco ci ha lasciato, all’età di 78 anni.

Continue reading “Addio a Mirco Sassi, dirigente del Partito comunista italiano di Parma negli anni Settanta e Ottanta”

A 50 anni dalla “lenzuolata” e dallo scandalo edilizio. Martedì 21 ottobre una mostra fotografica e un dibattito al Palazzo del Governatore

di Cristina Quintavalla

Il termine lenzuolata è un neologismo. Significa letteralmente “stesa di lenzuola in segno di protesta”. È quello che facemmo esattamente 50 anni fa quando su lenzuola portate da casa dalle famiglie del quartiere, quelle più lise naturalmente, scrivemmo nomi, date, dati, rogiti, composizioni societarie ecc. di una gigantesca operazione speculativa, denominata Centro Direzionale Montebello, che sarebbe diventato per la sua entità una sorta di altro cuore della città: qui in un’area pregiatissima spariva l’originaria destinazione ad edilizia economico-popolare, per concentrarvi supermercati, abitazioni private, la sede dell’Unione industriali, la sede della Democrazia cristiana, le poste, il teatro Paganini ecc.

Già così si appalesava una gigantesca operazione speculativa.

Continue reading “A 50 anni dalla “lenzuolata” e dallo scandalo edilizio. Martedì 21 ottobre una mostra fotografica e un dibattito al Palazzo del Governatore”

Non si può essere cittadini senza un tetto sulla testa

da Potere al popolo Parma

Il diritto alla casa purtroppo oggi è soffocato dal mercato, che lo ha trasformato in un bene a caro prezzo, un lusso per pochi. È questo uno degli effetti dell’aver consegnato lo sviluppo delle città ai palazzinari, ai fondi di investimento privati, che hanno trasformato in merce tutto ciò che una volta era la città, la cittadinanza ha un prezzo che non tutti si possono permettere di pagare. Oggi è proibitivo, anche in una città come Parma, trovare una casa in affitto che non prosciughi 2/3 di stipendi già di per se molto magri e i mutui vengono concessi sempre meno e a condizioni sempre meno vantaggiose. Questo a fronte di un consumo di suolo spaventoso e migliaia di case sfitte, 14 mila solo nel Comune di Parma, stando a dati diffusi dall’amministrazione locale. Continue reading “Non si può essere cittadini senza un tetto sulla testa”

Guido Picelli e l’amico sconosciuto

di Franco Ferrari

Guido Picelli nel dicembre del 1936 a Madrid con Randolfo Pacciardi e due ufficiali del Battaglione Garibaldi.

Nella prima metà di novembre del 1936 Guido Picelli partì da Parigi e arrivò a Barcellona, dove rimase per alcuni giorni, prima di trasferirsi ad Albacete per istruire e guidare un battaglione di volontari garibaldini da condurre al fronte a Madrid. Come e con chi arrivò in Catalogna? Chi incontrò in quei giorni? Quali erano le sue intenzioni e perché prese la decisione finale di aderire alle Brigate Internazionali? Attorno a questa vicenda si sono accumulate nel tempo ricostruzioni e testimonianze tra loro diverse e per molti versi contrastanti e incompatibili. L’obbiettivo di questo articolo è di provare a mettere in ordine tutte queste testimonianze e teorie, esaminarle criticamente, anche alla luce di documenti disponibili e finora mai esaminati, e provare a chiarire per quanto possibile alcuni aspetti importanti dell’azione di Picelli in un momento cruciale della sua vita politica. Continue reading “Guido Picelli e l’amico sconosciuto”

La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare

da Partito della rifondazione comunista e Partito comunista italiano di Parma

Le segreterie provinciali di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano si sono riunite congiuntamente per valutare il risultato elettorale delle elezioni comunali di Parma. Hanno espresso un giudizio positivo sul risultato ottenuto dalla coalizione che ha sostenuto Andrea Bui. La campagna elettorale ha consentito di imporre all’attenzione una serie di temi di interesse sociale che sarebbero stati altrimenti esclusi dal dibattito. Continue reading “La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare”