15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese

Comunità palestinese di Parma e solidali

Giovedì 15 maggio la Comunità Palestinese di Parma e i suoi solidali ricorderanno la Nakba, ovvero la cacciata dalla propria terra di oltre 750 mila palestinesi e la distruzione di oltre 500 villaggi e città ad opera di alcuni gruppi militari e terroristici sionisti.

Nakba significa “catastrofe”, ed in effetti di questo si trattò: le intimidazioni, la violenza cieca e le stragi portarono alla nascita di Israele, che ancora oggi opprime il popolo palestinese con il suo disumano colonialismo d’insediamento, la brutale occupazione militare e i tentativi di sterminio.

Continue reading “15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese”

Celebrare il 25 Aprile significa dire no alla guerra e al genocidio: cos’è davvero successo venerdì a Parma durante il corteo

Partigiani della Pace

Venerdì abbiamo contestato la presenza di alcune associazioni sioniste che per la prima volta hanno deciso di sfilare a Parma in occasione del 25 Aprile. Lo abbiamo fatto perché siamo stanchi di vedere usare lo sterminio degli ebrei perpetrato dal nazismo e dai suoi satelliti europei, come la triste Repubblichina di Saló, come un lasciapassare per lo stato di Israele per poter compiere un genocidio impunemente. Nel corteo del 25 Aprile non può esserci spazio per chi sostiene che i civili palestinesi meritano il massacro perché durante il cessate il fuoco non hanno dato informazioni utili alla liberazione degli ostaggi, riteniamo che esista un limite alla decenza.

Continue reading “Celebrare il 25 Aprile significa dire no alla guerra e al genocidio: cos’è davvero successo venerdì a Parma durante il corteo”

Cessate il fuoco! Venerdì, 11 aprile, un presidio a Parma per fermare il massacro di Gaza. La Comunità palestinese di Parma chiede di più.

“Cessate il fuoco! Fermare Israele! Fermare il massacro del popolo palestinese!”: è questo lo slogan con cui numerosi partiti e associazioni hanno convocato un presidio a Parma, per venerdì 11 aprile, alle ore 17.30, davanti alla Prefettura (strada Repubblica, 39). L’iniziativa parte in seguito a un appello lanciato dall’Anpi nazionale, alla quale però non ha aderito la Comunità palestinese della città che, in un comunicato, chiede conto ad alcune organizzazioni che hanno promosso la manifestazione delle ragioni della loro assenza nelle tante manifestazioni svolte a Parma nei mesi passati. Tuttavia, i palestinesi di Parma rilanciano anche una mobilitazione comune attraverso un’iniziativa concreta: una mozione del Consiglio comunale di condanna del genocidio del popolo palestinese da parte del governo di Israele. Di seguito i due comunicati (ndr).

Continue reading “Cessate il fuoco! Venerdì, 11 aprile, un presidio a Parma per fermare il massacro di Gaza. La Comunità palestinese di Parma chiede di più.”

A Fidenza Potere al Popolo chiede l’assessorato alla pace per Majed Al-Shorabji

Potere al Popolo di Fidenza

Sabato scorso, 22 febbraio, all’Ex-Macello a Fidenza il nodo di Potere al Popolo ha organizzato una serata per la Palestina con assaggi della cucina palestinese e la proiezione di “From Ground Zero”, insieme di cortometraggi girati nel 2024 a Gaza, un progetto ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi. Il film, con Michael Moore come produttore esecutivo, è una testimonianza diretta di quello che sta avvenendo a Gaza, del genocidio e della distruzione provocata dall’occupazione. Durante la serata è stata anche raccontata la storia di Majed Al-Shorabji, palestinese di Gaza che dal 2019 vive e lavora a Fidenza, ma che a settembre 2023 è rientrato a Gaza per fare visita al padre malato e che da quell’inferno non è più riuscito a uscire. Continue reading “A Fidenza Potere al Popolo chiede l’assessorato alla pace per Majed Al-Shorabji”

“Erreà veste il genocidio!”: la denuncia di Potere al Popolo

da Potere al Popolo Parma

Sai cos’è Erreà? È un famoso marchio sportivo parmigiano che a partire da gennaio 2025 ha stipulato un contratto di fornitura di abbigliamento tecnico e sponsorizzazione con la Israel Football Association (IFA). Erreà subentra a PUMA, che non ha rinnovato il contratto con l’IFA a seguito di una campagna di boicottaggio globale durata 5 anni che ha preso di mira la sua complicità con il regime israeliano. La IFA è una federazione direttamente implicata nelle violazioni dei diritti umani contro il popolo palestinese: accoglie club calcistici con sede negli insediamenti illegali israeliani, legittimandoli e facendoli partecipare ai suoi campionati e alle sue competizioni. Continue reading ““Erreà veste il genocidio!”: la denuncia di Potere al Popolo”

“From Ground Zero”: storie da Gaza in un film al Circolo Aquila-Longi il 27 gennaio

da Comunità palestinese di Parma e solidali

Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.30, al Circolo Aquila Longhi di Parma (vicolo Santa Maria, 2) verrà proiettato il film “From Ground Zero”, un progetto ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi che raccoglie 22 brevi cortometraggi realizzati da giovani registi di Gaza. Il film, con Michael Moore come produttore esecutivo, è una testimonianza diretta di quello che sta avvenendo a Gaza, del genocidio e della distruzione provocata dall’occupazione. Ingresso ad offerta fino ad esaurimento posti.

Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina

da Coordinamento cittadino contro il DDL 1660 e Comunità palestinese di Parma e solidali

Sono ormai diversi mesi che in Italia va avanti la mobilitazione contro il disegno di legge 1660 (DDL Sicurezza) che si è affiancata alla mobilitazione a sostegno della Palestina. Incontri, dibattiti, presidi, manifestazioni, nonostante l’oscuramento dei media nazionali, hanno accompagnato l’iter parlamentare del DDL che va inesorabilmente verso l’approvazione. Continue reading “Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina”

Giovedì 19 dicembre un convegno sulla Palestina, “genocidio del tempo presente”

dal Centro studi movimenti

A più di un anno di distanza dall’inizio dell’attacco israeliano a Gaza, la questione palestinese continua a interrogarci sui grandi temi dell’attualità: le genealogie del colonialismo e le sue persistenze nel presente; la guerra, il ruolo degli stati e della comunità internazionale nella contemporaneità; le nuove forme di resistenza e di mobilitazione politica transnazionale. Continue reading “Giovedì 19 dicembre un convegno sulla Palestina, “genocidio del tempo presente””

Perché c’è anche la pace nella proposta della lista “Emilia Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro”

da Potere al popolo Parma

“La lista per cui sono candidato si chiama “Emilia Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro”, e io sono palestinese, cioè vengo da un paese dove la pace non c’è da più di 70 anni. Ci impegniamo perché invece in Italia, dove vengono spesi oggi 32 miliardi circa per le spese militari, come racconta l’ultimo rapporto Milex appena pubblicato, si investa in sanità, in welfare pubblico, in una transizione ecologica dal basso”, spiega Shihadeh Abder Razzaq, detto Abed, candidato di Potere al Popolo a Parma per la lista “Emilia Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro”, che giovedì 31 ottobre, insieme a Flavio Novara e Mirca Garuti del comitato “Per non dimenticare Sabra e Chatila”, ha partecipato ad un incontro organizzato da Potere al Popolo a Parma per parlare della situazione in Palestina e in Libano. Continue reading “Perché c’è anche la pace nella proposta della lista “Emilia Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro””

L’acampada studentesca all’Università di Parma

da L’acampada studentesca

A Parma, come in altre città di Italia e nel resto del mondo, gli studenti dell’università stanno da più di due settimane occupando i locali universitari contro il genocidio in Palestina. A Parma le tende sono piazzate nel Chiostro di Lettere in via d’Azeglio. Al centro della protesta studentesca vi è una denuncia rispetto al coinvolgimento del mondo accademico, con particolare riferimento all’UNIPR, nell’industria bellica e nel genocidio. Continue reading “L’acampada studentesca all’Università di Parma”