15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese

Comunità palestinese di Parma e solidali

Giovedì 15 maggio la Comunità Palestinese di Parma e i suoi solidali ricorderanno la Nakba, ovvero la cacciata dalla propria terra di oltre 750 mila palestinesi e la distruzione di oltre 500 villaggi e città ad opera di alcuni gruppi militari e terroristici sionisti.

Nakba significa “catastrofe”, ed in effetti di questo si trattò: le intimidazioni, la violenza cieca e le stragi portarono alla nascita di Israele, che ancora oggi opprime il popolo palestinese con il suo disumano colonialismo d’insediamento, la brutale occupazione militare e i tentativi di sterminio.

Continue reading “15 maggio 1948 – 15 maggio 2025: ricordiamo la tragedia del popolo palestinese”

Il terrore del quotidiano

di Sofia Bacchini

Sabato 7 ottobre ero a Betlemme, a casa della mia amica Nur, mi ero svegliata presto perché nel pomeriggio dovevo rientrare in Italia, stavo preparando i bagagli. Nur abita in un campo profughi, uno dei tre presenti i città, uno tra i 27 della Palestina occupata, uno tra i 32 presenti in Siria, Libano e Giordania. Questi campi sono nati insieme all’esodo dei rifugiati palestinesi in fuga dall’occupazione militare israeliana del 1948: anno diventato periodizzante e contestato, ricordato da una parte come la nakba, la catastrofe, in cui venne perso lo stato e iniziò il genocidio della popolazione araba; dall’altra parte, celebrato come l’anno di fondazione dello stato ebraico. Continue reading “Il terrore del quotidiano”