Gaza segna un punto di rottura senza ritorno

di Cristina Quintavalla

È un giudizio condiviso che le manifestazioni per la Palestina, culminate il 22 settembre, abbiano raggiunto un successo mai visto nella storia recente, non solo per i numeri dei manifestanti, ma anche per il sostegno della popolazione civile, che al passaggio dei cortei, solidarizzava e si riconosceva in qualche modo negli slogan dei manifestanti, applaudendo, facendo suonare le sirene, i clakson, alzando i pugni….

Stanno prendendo posizione contro il genocidio in corso intere categorie sociali, in forza del lavoro che svolgono, del ruolo che rivestono, del posto che occupano nella società. Non si era mai visto che anche i preti, in quanto tali, organizzassero un corteo e decidessero di manifestare, di prendere la parola nello spazio pubblico per dire che la neutralità non è un’opzione ma complicità. Come a dire che non potrei più fare il prete e predicare, il medico e curare, l’artista e recitare, l’insegnante e insegnare, senza prendere posizione, senza dire da che parte sto della storia. Senza dire perché preghiamo, insegniamo, curiamo, a quale fine, per quale umanità, per quale convivenza di uomini, donne, popoli, per quali diritti, e quali punti di riferimento certi. Come se la neutralità o l’indifferenza tradissero la precarietà di ogni senso, lo sfaldamento di quei riferimenti che ci guidano lungo il sentiero percorso nella nostra vita, perché poggi su un senso.

Continue reading “Gaza segna un punto di rottura senza ritorno”

Noi ci siamo! Gli altri continuino a leggersi la “Gazzetta di Parma!

di Andrea Bui*

Lunedi 22 settembre è successo qualcosa di straordinario, una mobilitazione che non si vedeva in Italia da decenni. Anche Parma non ha fatto eccezione e non ricordo una piazza così piena in un mattino di sciopero, con un meteo non certo favorevole. Non ci si aspettava che saremmo stati così tanti ed è stata una bellissima sorpresa.

Continue reading “Noi ci siamo! Gli altri continuino a leggersi la “Gazzetta di Parma!”

Effetto Serra, Aria di Guerra

Potere al Popolo Parma

Da diversi giorni siamo immersi in un dibattito mediatico che ruota attorno alla guerra in un modo molto diverso dagli ultimi anni. Non è una novità la guerra: nonostante gli sproloqui dei liberali sui 90 anni di pace (?!) garantiti dall’UE, è sempre stata un’opzione presente nella politica euro-occidentale. La dissoluzione della Yugoslavia negli anni ‘90, feroce guerra dimenticata nel cuore della “pacifica” Europa, i bombardamenti “umanitari” della Nato su Belgrado, l’indiscriminato appoggio all’apartheid israeliano, le guerre in Iraq e Afghanistan, il rovesciamento di Gheddafi in Libia. Continue reading “Effetto Serra, Aria di Guerra”

Sabato 1° marzo: manifestazione antifascista a Parma

Coordinamento Antifascista Parma

Nella data del 1° marzo, qualche centinaio di nazifascisti, provenienti da tutta Italia, calerà sulla nostra città. L’occasione, o meglio, il pretesto, è rappresentato da un concerto organizzato dai soliti gruppi in quella ferita aperta che è la sede di via Toscana.

Il popolo di Parma, fiero della propria identità antifascista, risponderà come sempre ha saputo fare, in nome della democrazia e della Costituzione, di fronte alla minaccia manifesta di questi gruppi ora direttamente sostenuti dal Governo che annovera tra le sue fila esponenti delle fazioni terroriste, come Nar e Terza Posizione. Continue reading “Sabato 1° marzo: manifestazione antifascista a Parma”

Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità”

In una breve lettera inviata a numerose associazioni l’Associazione Al Amal  Aps di Parma, fondata da un gruppo di donne impegnate da anni “nella promozione del dialogo e della conoscenza reciproca, per favorire l’integrazione tra le diverse culture”, ha invitato la cittadinanza a partecipare a una manifestazione “in onore di Miloud Moloud, un fratello della comunità marocchina morto a Parma, pochi giorni fa, di freddo e di emarginazione” e di solidarietà “per tutte le persone che, come lui, vivono il dramma dell’assenza di una casa”.

Continue reading “Una manifestazione per ricordare Miloud Moloud e “per dare voce a chi vive situazioni di vulnerabilità””

Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina

da Coordinamento cittadino contro il DDL 1660 e Comunità palestinese di Parma e solidali

Sono ormai diversi mesi che in Italia va avanti la mobilitazione contro il disegno di legge 1660 (DDL Sicurezza) che si è affiancata alla mobilitazione a sostegno della Palestina. Incontri, dibattiti, presidi, manifestazioni, nonostante l’oscuramento dei media nazionali, hanno accompagnato l’iter parlamentare del DDL che va inesorabilmente verso l’approvazione. Continue reading “Sabato 21 Dicembre: Manifestazione contro il Disegno di legge “sulla sicurezza” e per la Palestina”

Il 25 novembre un corteo contro la violenza sulle donne a Parma

Sotto lo slogan “Smascheriamo la violenza”, lunedì 25 novembre, numerose realtà cittadine hanno organizzato un corteo contro la violenza sulle donne. La partenza è prevista da piazzale Santa Croce, a barriera D’Azeglio, alle ore 17:30, e l’arrivo in piazza Garibaldi, sotto il Palazzo Municipale. Il comunicato stampa è lapidario: “Ogni 3 giorni in Italia una donna viene uccisa dal suo compagno, marito o ex. E questa è solo la punta di un iceberg che galleggia su un mare di relazioni tossiche e non libere. Alla base ci stanno rapporti di potere squilibrati, generati e cresciuti in una società ancora patriarcale. La violenza non ha età, etnia, provenienza geografica o classe sociale. La violenza è nelle nostre relazioni”. Continue reading “Il 25 novembre un corteo contro la violenza sulle donne a Parma”

Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660

dal Coordinamento cittadino di Parma contro il DDL 1660
Continua la riflessione unita alla mobilitazione contro il disegno autoritario rappresentato dal DDL 1660, cosiddetto “sicurezza”. Mercoledì 6 novembre, alle ore 18.30, presso la sala civica Bizzozero, organizziamo un’assemblea pubblica per analizzare il provvedimento con il prezioso aiuto degli avvocati Andrea Molé, Letizia Tonoletti e Fausto Gianelli dell’Associazione Nazionale Giuristi Democratici.

Continue reading “Continua la mobilitazione contro il disegno di legge autoritario 1660”

Sabato 12 Ottobre in piazza Garibaldi contro il Disegno di legge “Sicurezza”

da Coordinamento cittadino di Parma contro il Ddl 160

Il Disegno di legge “sicurezza” è arrivato in Senato dopo aver ricevuto il via libera della Camera. Con questo provvedimento securitario, che trasforma in crimine e punisce con pene pesantissime la protesta e la manifestazione del dissenso, il governo ha indicato chiaramente il nemico e il problema: la marginalità e le lotte sociali. E indica altrettanto chiaramente la soluzione: repressione e carcere. Continue reading “Sabato 12 Ottobre in piazza Garibaldi contro il Disegno di legge “Sicurezza””

Le tende sotto l’albero di Natale

di Andrea Bui

Ieri, 14 dicembre, sotto l’albero di Natale in Piazza Garibaldi, a Parma, sono spuntate le tende della Rete Diritti in Casa, che insieme a Ciac ha convocato un presidio per il diritto all’abitare. Il disagio abitativo non è un argomento al centro del dibattito pubblico né a livello locale né nazionale ed infatti il governo non stanzia nulla per politiche abitative, come se il problema non ci fosse. Continue reading “Le tende sotto l’albero di Natale”