Dal 19 al 21 settembre il festival femminista ReSister! al Parco della Musica (ex Eridania)

di Casa delle donne di Parma

Di nuovo al Parco della Musica (Ex Eridania), di nuovo una tre giorni, di nuovo una lunga carrellata di ospiti chiamata a confrontarsi sul palco e col pubblico anche sui temi più difficili e divisivi.

Torna a Parma dal 19 al 21 settembre 2025 il festival biennale di cultura femminista ReSister!, ideato e progettato dalla Casa delle Donne e in co-organizzazione con il Comune di Parma.  In calendario oltre 20 appuntamenti sul palco tra talk, spettacoli, in una cornice di spazi verdi, laboratori, tavoli da condividere e stand in cui decine di associazioni declineranno i propri progetti e impegni quotidiani.

Continue reading “Dal 19 al 21 settembre il festival femminista ReSister! al Parco della Musica (ex Eridania)”

Fuori da Parma Ehud Olmert! Domenica 21 settembre una manifestazione contro l’ex primo ministro israeliano

da Comunità Palestinese di Parma e solidali

Domenica 21 settembre la nostra città conoscerà l’autentica vergogna di ospitare, nella cornice della simbolica piazza Garibaldi, l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert, a cui sarà dato un microfono nel contesto del Festival Open, giornale online fondato da Enrico Mentana. Ehud Olmert rappresenta in maniera cristallina un personaggio in tutto e per tutto aderente al sionismo e al progetto di pulizia etnica dei palestinesi; nel corso della sua carriera politica da sindaco di Gerusalemme ha spinto per lo spostamento forzato dei residenti non ebrei, mentre da primo ministro si è macchiato di crimini orribili, come l’aggressione al Libano nel 2006 e la carneficina di civili gazawi causata dall’operazione Piombo Fuso (più di 1400 morti e 5300 feriti).

Continue reading “Fuori da Parma Ehud Olmert! Domenica 21 settembre una manifestazione contro l’ex primo ministro israeliano”

“Escludete Ehud Olmert! Non è un giornalista ma un ex primo ministro che ha guidato operazioni di guerra contro civili palestinesi!”: lettera aperta al Festival Open di Parma

di Comunità Palestinese di Parma e solidali

Lettera aperta al Festival Open, agli Ospiti del Festival Open, al Comune di Parma e all’Università di Parma per l’esclusione di Ehud Olmert dal Festival di Open. 

“La nostra resistenza non è solo per la libertà di una terra, ma per la libertà di essere umani”, testamento della giornalista Anas al-Sharif.

Ci sono momenti, nel corso della storia, dove non c’è più spazio per l’ambiguità. Oggi, con un genocidio in corso sull’altra sponda del Mediterraneo, perpetrato con il supporto politico ed economico del nostro governo, è uno di quei momenti.

Continue reading ““Escludete Ehud Olmert! Non è un giornalista ma un ex primo ministro che ha guidato operazioni di guerra contro civili palestinesi!”: lettera aperta al Festival Open di Parma”

“Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Apre a Parma la Casa delle donne

Elisabetta Salvini

Sabato scorso, 31 maggio, in via Melloni, a Parma, è stata inaugurata la Casa delle donne. Dopo sei anni di iniziative e trattative con il Comune di Parma, il collettivo transfemminista apre questi nuovi spazi per nuove mobilitazioni. Di seguito pubblichiamo l’intervento di Elisabetta Salvini, presidente dell’associazione, all’inaugurazione [ndr].

Abbiamo avuto tanto tempo a disposizione per prepararci e, tra le tante cose che abbiamo pensato per questa serata, c’è anche una cartolina che contiene una frase che ci sembrava perfetta per l’occasione. “Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Una frase che insieme al sottotitolo Storia di un gruppo di donne a Bologna negli anni ’70 e ’80, era il titolo di una ricerca edita nel 1991 dall’associazione Lavinia Fontana di Bologna. E noi l’abbiamo scelta per due motivi. 

Continue reading ““Una selvaggia pazienza ci ha condotte fin qui”. Apre a Parma la Casa delle donne”

Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura

da Potere al popolo Parma

Premiare il volontariato nel settore culturale, senza preoccuparsi di risolvere e stabilizzare un settore fortemente a rischio, è una dichiarazione di irresponsabilità. Significa tradire quelli che si vogliono protagonisti di una capitale dei giovani, ma contemporaneamente vengono lasciati nel precariato o nell’unica chiamata certa da parte del Comune: il volontariato specializzato. Continue reading “Le scarpe rotte dei lavoratori della cultura”

Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?

da Potere al popolo Parma

Riceviamo dal quartiere Montanara queste immagini del cinema Edison, trovato aperto e incustodito. Ci sembrano ben lontane dalle previsioni fatte a maggio dello scorso anno da Lorenzo Lavagetto che annunciava la riapertura del cinema “a fine 2024, al massimo nei primi mesi del 2025”. Continue reading “Potere al Popolo interroga Lavagetto: che fine farà il cinema Edison?”

Vignali, Bocchi e la “Parma reloaded”

di Marco Severo

Pietro Vignali e Priamo Bocchi sono diventati consiglieri regionali. Dai e dai ce l’hanno fatta. Parma manda a Bologna due figure della politica locale alle quali, tutto sommato, siamo affezionati come si può essere affezionati a una maschera della commedia dell’arte, a due personaggi del GialappaShow, alle scarpette di Sant’Ilario.

L’esperienza politica dell’ex sindaco Vignali (Forza Italia), interrotta nel 2011 dalle inchieste giudiziarie, e le chiappe esibite anni fa in Consiglio comunale da Bocchi (Fratelli d’Italia), non hanno affatto penalizzato i due candidati agli occhi dei loro elettori: oltre diecimila se sommati insieme, tra città e provincia. Continue reading “Vignali, Bocchi e la “Parma reloaded””

Basta investimenti pubblici e mai voli cargo sull’aeroporto di Parma

di Sara Fallini e Nicola Dall’Olio (coportavoce di Europa Verde Parma)

L’inchiesta sugli aeroporti del “Corriere della Sera” certifica quanto Europa Verde, insieme a tutte le associazioni che hanno contrastato il progetto cargo, sostiene da sempre: l’aeroporto di Parma è insostenibile sul piano finanziario prima ancora che ambientale e sociale. Continue reading “Basta investimenti pubblici e mai voli cargo sull’aeroporto di Parma”

Non si può essere cittadini senza un tetto sulla testa

da Potere al popolo Parma

Il diritto alla casa purtroppo oggi è soffocato dal mercato, che lo ha trasformato in un bene a caro prezzo, un lusso per pochi. È questo uno degli effetti dell’aver consegnato lo sviluppo delle città ai palazzinari, ai fondi di investimento privati, che hanno trasformato in merce tutto ciò che una volta era la città, la cittadinanza ha un prezzo che non tutti si possono permettere di pagare. Oggi è proibitivo, anche in una città come Parma, trovare una casa in affitto che non prosciughi 2/3 di stipendi già di per se molto magri e i mutui vengono concessi sempre meno e a condizioni sempre meno vantaggiose. Questo a fronte di un consumo di suolo spaventoso e migliaia di case sfitte, 14 mila solo nel Comune di Parma, stando a dati diffusi dall’amministrazione locale. Continue reading “Non si può essere cittadini senza un tetto sulla testa”

Dividendi Iren: quanto dagli extra-profitti sul teleriscaldamento di Parma?

di Nicola Dall’Olio e Sara Fallini*

La multiutility IREN chiude il bilancio 2023 con un utile di 225 milioni di euro e dividendi record per i soci. Nelle casse del Comune di Parma entreranno 4,9 milioni di euro. Detta così sembra una bella notizia, e per la società e gli azionisti privati certamente lo è. Ci domandiamo però quanto del dividendo incassato dal Comune derivi dagli extra-profitti generati da IREN attraverso il teleriscaldamento di Parma facendo pagare agli oltre 30.000 utenti il calore prodotto dal termovalorizzatore al prezzo del gas. Continue reading “Dividendi Iren: quanto dagli extra-profitti sul teleriscaldamento di Parma?”