L’Italia senza casa. Sabato una discussione sul diritto all’abitare all’Aquila Longhi

di Andrea Bui

Senza casa non può esserci cittadinanza e il divario di ricchezze che negli ultimi vent’anni si è prodotto nelle nostre città ci racconta di una cittadinanza sempre più legata al reddito, con costi immobiliari declinati sul mercato finanziario e lontani da salari da trent’anni al palo.

E così abbiamo un’Italia senza casa e Sarah Gainsforth ce la restituisce fornendoci numeri e statistiche utili a sostenere quello che percepiamo sulla nostra pelle da ormai molto tempo: abitare nelle nostre città è sempre più difficile. Innanzitutto per i costi proibitivi di un’abitazione: dall’inizio del secolo a oggi i prezzi delle case sono aumentati a Roma del 56%, a Milano del 70%. Questo anche perché dagli anni Novanta lo stato ha rinunciato ad avere una politica abitativa. Se gli affitti oggi valgono una quota del 16% sul totale nel 1971 valevano per il 40%, perché l’unico intervento pubblico è stata l’agevolazione del mercato immobiliare. Il risultato è stato un aumento dei prezzi vertiginoso e una crisi abitativa che risulta paradossale, visto che la cementificazione del nostro paese dal dopoguerra in avanti prosegue incessantemente senza alcun legame con l’andamento demografico.

Continue reading “L’Italia senza casa. Sabato una discussione sul diritto all’abitare all’Aquila Longhi”

Né verticale né orizzontale. Il libro radicale di Rodrigo Nunes

di Andrea Bui

Venerdì 31 ottobre, alla Libreria Chourmo verrà presentato il libro di Rodrigo Nunes Nè verticale né orizzontale. Una teoria dell’organizzazione politica (Edizioni Alegre 2025). Con l’autore discuteranno Andrea Bui (Potere al popolo) e Erika Trombi (Casa del popolo Thomas Sankara). Di seguito pubblichiamo una recensione al volume di Andrea Bui [ndr].

Ovunque ci siano persone che non si sentono obbligate a essere o questo o quello, e che adottano tattiche e pratiche non per puntellare un’identità ma perché potrebbero funzionare, c’è speranza…”

Rodrigo Nunes compie un’operazione tanto coraggiosa quanto necessaria: non considerare la questione organizzativa come una questione identitaria, un’arena in cui si scontrano irriducibili opposizioni: “orizzontale vs verticale”, “movimento vs partito”, “autonomia vs coordinamento”. In Nè verticale né orizzontale non troveremo un modello tutto nuovo, ma una postura e uno sguardo nuovi sul tema. Innanzi tutto una postura pragmatica, che si chiede “se funziona” prima di chiedersi se “sia giusto”, una domanda necessaria viste le sconfitte da cui la sinistra sembra non riesca ad uscire. E una delle spie di questa impasse potrebbe essere proprio un dibattito sull’organizzazione che non si preoccupa dell’efficacia. L’organizzazione è stata spesso e volentieri vista come la scelta della forma giusta che aveva più a che fare con l’identità che non con il suo essere adeguata ad uno scopo.

Continue reading “Né verticale né orizzontale. Il libro radicale di Rodrigo Nunes”

Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista

da Unione Popolare

 

Unione Popolare è la nuova formazione politica che ha stretto attorno alla figura di Luigi De Magistris diverse organizzazioni, tra cui Potere al Popolo!, DeMa, Rifondazione Comunista e Manifesta. Stop all’esportazione di armi, salario minimo di 10 euro, una reale transizione ecologica, interventi di contrasto alla povertà finanziati con una tassazione straordinaria sui milionari: su queste parole d’ordine la nuova compagine punta a presentarsi alle prossime elezioni politiche, fissate per il 25 settembre. Continue reading “Unione Popolare, parte la raccolta firme. Bui e Varesi candidati capolista”

Vittorio Bottego giù dal piedistallo. Nuove ricerche del Centro studi movimenti

da Centro studi movimenti

Le strade di ogni città sono la plastica testimonianza della sua memoria, anche quella rimossa, come nel caso del colonialismo italiano. A Vittorio Bottego, esploratore parmigiano della fine dell’Ottocento, Parma ha dedicato un ruolo di primo piano nella toponomastica, l’intitolazione di una scuola e un monumento posto all’esterno della stazione ferroviaria. Nonostante questa presenza diffusa la figura di Bottego, come quella di molti altri protagonisti del colonialismo italiano, rimane per i più avvolta in una densa nebbia, nutrita di mito e campanilismo provinciale, che da un lato ne rende incerti i contorni reali e dall’altro rafforza il paradigma degli “italiani brava gente”. Continue reading “Vittorio Bottego giù dal piedistallo. Nuove ricerche del Centro studi movimenti”

La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare

da Partito della rifondazione comunista e Partito comunista italiano di Parma

Le segreterie provinciali di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano si sono riunite congiuntamente per valutare il risultato elettorale delle elezioni comunali di Parma. Hanno espresso un giudizio positivo sul risultato ottenuto dalla coalizione che ha sostenuto Andrea Bui. La campagna elettorale ha consentito di imporre all’attenzione una serie di temi di interesse sociale che sarebbero stati altrimenti esclusi dal dibattito. Continue reading “La collaborazione tra le forze della sinistra alternativa: un percorso da continuare”

Bui al Consorzio Solidarietà Sociale: “Investimenti nel sociale: questa è la vera sicurezza”

da Potere al Popolo Parma

Andrea Bui all’incontro con il Consorzio Solidarietà Sociale (2/5/2022)

 

Il candidato sindaco Andrea Bui, sostenuto dalla lista di Potere al Popolo e da quella di Rifondazione comunista e Partito comunista italiano, ha incontrato il Consorzio Solidarietà Sociale e le cooperative sociali che ne fanno parte. Continue reading “Bui al Consorzio Solidarietà Sociale: “Investimenti nel sociale: questa è la vera sicurezza””

Al San Leonardo apre la Casa del popolo “Thomas Sankara”

da Potere al Popolo Parma

Andrea Bui

Ieri in via Ildebrando Cocconi 31/b, nel quartiere San Leonardo, Potere al Popolo! e il collettivo Infopoint Barricate hanno inaugurato una casa del popolo, intitolata a Thomas Sankara, rivoluzionario che negli anni ‘80 si impegnò per ridare dignità, servizi e futuro al popolo del Burkina Faso, all’epoca ultimo in tutti gli indicatori. Continue reading “Al San Leonardo apre la Casa del popolo “Thomas Sankara””

Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra

da Potere al popolo Parma

Venerdì 22 aprile, alle 17:30, Andrea Bui (candidato sindaco sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci) sarà sul Ponte Nord per l’iniziativa “Eco-mostra”. «Il Ponte Nord – scrive Bui − rimarrà negli anni il simbolo di una stagione di cemento, speculazione e saccheggio ambientale, un’opera già carcassa ancora prima della sua inaugurazione . Continue reading “Andrea Bui: facciamo del Ponte Nord un’eco-mostra”

Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui

dal Comitato Andrea Bui sindaco

Andrea Bui

Sabato 16 aprile, dalle 11:00, Andrea Bui, candidato sindaco per la città di Parma, si presenta alla stampa e alla città inaugurando la propria sede elettorale in via Nazario Sauro 11. Con lui, in suo sostegno, non solo i candidati e le candidate di Potere al Popolo, ma anche quelli e quelle di Rifondazione Comunista e del Partito Comunista Italiano. Le assemblee di questi partiti infatti hanno scelto di presentarsi anche loro all’appuntamento elettorale sostenendo la candidatura di Andrea Bui con una propria lista, ma soprattutto condividendone l’idea di città ed il programma. Continue reading “Anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani a sostegno di Andrea Bui”