Sabato 1 Marzo: oltre al corteo un presidio dell’area libertaria

Gruppo anarchico Antonio Cieri, USI Parma e Parma Rude

Il primo marzo il fascistame calerà nuovamente su Parma. Il fascismo ha varie facce da sempre, una istituzionale, una che fa il lavoro sporco. Ultimamente i piani si confondono ma la sostanza non cambia. Come area libertaria e non solo presidieremo come le altre volte la nostra sede, che, se mai esiste una distanza giusta, purtroppo è troppo vicina a loro. Facciamo una chiamata a tutte/i le/gli antifasciste/i della città a dimostrare insieme a noi che per quanto la situazione ci faccia sempre più paura e repulsione, non hanno ancora vinto.
E mai lo faranno. Vi invitiamo a partecipare al nostro presidio e al concerto, con determinazione e consapevolezza.

Alla rinata Biblioteca libertaria Armando Borghi la donazione del Centro studi movimenti

da Centro studi movimenti

Il 16 e 17 maggio dello scorso anno sono giorni che gli emiliano-romagnoli ricordano bene. Ben 350 milioni di metri cubi d’acqua si sono abbattuti nell’area orientale della regione. 100 i fiumi coinvolti, 23 i corsi d’acqua esondati, migliaia le frane tra collina e montagna. Una catastrofe senza precedenti per queste zone, figlia del cambiamento climatico e delle dannose politiche amministrative. A farne le spese, oltre a cittadini e paesi, è stato anche il mondo della cultura. Ne sa qualcosa la Biblioteca Libertaria Armando Borghi di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, che ha visto andare sott’acqua oltre un secolo di storia del movimento anarchico. Continue reading “Alla rinata Biblioteca libertaria Armando Borghi la donazione del Centro studi movimenti”

“Un mondo meglio di così”. La sinistra rivoluzionaria di Francescangeli a la Feltrinelli di Parma

di Esther Guiducci

Alla libreria la Feltrinelli di via Farini 17, venerdì 16 febbraio, ore 18, verrà presentato il libro di Eros Francescangeli “Un mondo meglio di così” sulla storia della sinistra rivoluzionaria in Italia (Viella 2023, pp. 361). A discutere con l’autore saranno Andrea Cossu, William Gambetta ed Esther Guiducci del Centro studi movimenti, l’associazione che ha organizzato la presentazione. In vista dell’incontro pubblichiamo una recensione di Guiducci [ndr].

Uscito per Viella (2023) «Un mondo meglio di così. La sinistra rivoluzionaria in Italia (1943-1978)» ricostruisce la parabola di quel «sole morente» di cui, a più battute e con diverse modalità, si è sempre discusso: la sinistra rivoluzionaria italiana. L’analisi storica, tuttavia, parte da alcuni presupposti che restringono e specializzano il campo d’indagine ad un oggetto ridefinito nei suoi caratteri; si parla, in questo saggio, di “quell’insieme di organizzazioni ‒ figlie delle teorie ottocentesche e della prassi del primo Novecento ‒ che dal 1943-1978 ha creduto nella rivoluzione sociale o ha cercato di prepararne il trionfo”, già sugellando, in queste righe, tutta una serie di considerazioni attorno a cui si costruisce la ricerca. Continue reading ““Un mondo meglio di così”. La sinistra rivoluzionaria di Francescangeli a la Feltrinelli di Parma”

In ricordo di un anarchico. Nel Naviglio parole e musiche per Antonio Cieri

di Alberto Bonora

Il 7 aprile scorso, nella piazzetta dell’Avèrta, in borgo del Naviglio a Parma, è stata ricordata la vita dell’anarchico Antonio Cieri, a 86 anni dalla sua scomparsa in terra di Spagna. L’iniziativa è stata organizzata da Aicvas, Centro studi movimenti, Circolo Anarchico “A. Cieri” e Usi Parma. Pubblichiamo l’intervento di Alberto Bonora della Sezione “G. Picelli” di Aicvas Parma [ndr]. Continue reading “In ricordo di un anarchico. Nel Naviglio parole e musiche per Antonio Cieri”